top of page

XII Congresso dei farmacisti italiani – FarmacistaPiù 2025: verso una sanità di prossimità e innovazione

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 13 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha evidenziato il ruolo cruciale delle farmacie nel sistema sanitario nazionale, definendole "veri presidi di prossimità".

In un contesto demografico ed epidemiologico in evoluzione, con una popolazione sempre più anziana e affetta da patologie croniche, Schillaci ha sottolineato l'importanza di rafforzare la capacità di presa in carico dei bisogni di salute direttamente sul territorio. Ha inoltre richiamato l'attenzione sulla necessità di superare modelli obsoleti per garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.


Riforma della governance farmaceutica

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha illustrato le iniziative in corso per trasferire la dispensazione di un numero crescente di farmaci dagli ospedali alle farmacie territoriali. Dopo il passaggio delle gliptine, che ha comportato un risparmio di 9,7 milioni di euro, si sta lavorando per includere anche le gliflozine, con l'obiettivo di migliorare l'accesso ai farmaci e la sostenibilità economica.


Farmacia dei servizi: una nuova struttura

Gemmato ha annunciato che la "farmacia dei servizi" diventerà una componente strutturale del Servizio sanitario nazionale. Tra le novità, la possibilità per le farmacie di somministrare tutti i vaccini obbligatori. Questo approccio mira a rendere la farmacia italiana un modello di riferimento in Europa, rafforzando il ruolo del farmacista come professionista polivalente.


Prevenzione e formazione: pilastri del futuro

Schillaci ha ribadito l'importanza della prevenzione come strategia per la sostenibilità del SSN. Ha ringraziato le farmacie che promuovono la medicina di genere e ha sottolineato l'investimento nella formazione dei farmacisti, inclusi incentivi per gli specializzandi in farmacia ospedaliera. L'obiettivo è migliorare la capacità di risposta al cittadino, uscendo da logiche dualistiche.


Conclusioni

Il Congresso ha evidenziato la necessità di un cambiamento strutturale nel sistema sanitario italiano, con le farmacie al centro di una rete di servizi di prossimità. Attraverso l'innovazione, la formazione e una nuova governance, il SSN punta a rispondere in modo più efficace alle esigenze di salute della popolazione.


REDAZIONE AISI

bottom of page