Tumori sotto i 50 anni: aumentano le diagnosi, ma non i decessi
- AISI
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
L’incidenza di tumori a esordio precoce è aumentata significativamente dal 2010 al 2019, ma la mortalità rimane stabile. Uno studio dei National Institutes of Health (NIH) ha analizzato i dati relativi a 33 tipi di cancro, evidenziando aumenti preoccupanti tra le persone sotto i 50 anni, ma senza un corrispondente aumento dei decessi. Di contro, la mortalità per alcuni tumori è diminuita.

Aumento dell'incidenza nei giovani
Dallo studio emerge che 14 tipi di cancro hanno visto un incremento nei casi tra le persone di età inferiore ai 50 anni. Tra i tumori più comuni, l'aumento ha riguardato il cancro al seno, al colon-retto, al rene, ai testicoli, all'utero e al pancreas, con un incremento maggiore per il tumore al seno femminile, che ha registrato circa 4.800 nuovi casi nel 2019. A seguire, si trovano il colon-retto (2.100 casi), il rene (1.800), l'utero (1.200) e il pancreas (500).
Preoccupazioni per la mortalità
Nonostante l’aumento dell’incidenza in età giovane, non si è verificato un incremento significativo della mortalità generale. Tuttavia, è stato osservato un aumento nei tassi di decessi per il cancro del colon-retto e dell'utero nelle fasce di età più giovani, un dato preoccupante che necessita di attenzione.
Fattori che influenzano l’incidenza
Gli esperti suggeriscono che il trend crescente possa essere legato a vari fattori, tra cui l'aumento dell’obesità, che è un fattore di rischio noto per molte forme di cancro. Le modifiche nelle linee guida per lo screening, i progressi nelle tecniche diagnostiche e una maggiore attenzione verso i pazienti ad alto rischio potrebbero spiegare in parte l'incremento delle diagnosi precoci.
Tumori in aumento nei giovani
Alcuni tipi di tumore sono aumentati solo nelle fasce d'età più giovani, ma non in quelle più avanzate. Tra questi ci sono il melanoma, il tumore cervicale, il tumore allo stomaco, il mieloma e i tumori delle ossa e delle articolazioni.
L’incidenza per tipo di cancro
I maggiori aumenti assoluti riguardano i tumori femminili, tra cui il cancro al seno, che ha visto un incremento di circa 4.800 casi nel 2019, rappresentando la maggior parte dei tumori a esordio precoce. A seguire, ci sono i tumori del colon-retto e del rene, con 2.100 e 1.800 nuovi casi rispettivamente. La combinazione di obesità crescente, fattori genetici e miglioramenti nelle tecnologie diagnostiche sembra aver avuto un impatto sulle diagnosi in età giovane.
Prevenzione e visite specialistiche mirate
L’aumento dell’incidenza di tumori precoci indica l'importanza di rafforzare le politiche di prevenzione, con maggiore enfasi sulle visite specialistiche mirate per i gruppi a rischio. Screening regolari e un maggiore accesso alle tecnologie diagnostiche avanzate possono migliorare la diagnosi precoce, riducendo l'incidenza e la mortalità. In particolare, le donne potrebbero beneficiare di un monitoraggio continuo per il cancro al seno e al colon, così come le persone a rischio di tumori del rene e dell'utero.
La necessità di monitorare l'evoluzione
Gli autori dello studio suggeriscono che ulteriori ricerche siano necessarie per esaminare le tendenze dei tumori a esordio precoce a livello demografico e geografico, sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per pianificare politiche di salute pubblica più mirate ed efficaci.
REDAZIONE AISI