top of page

Siracusano: “La salute mentale sia una priorità strutturale del Servizio sanitario”

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 7 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Parla il nuovo Presidente del Consiglio Superiore di Sanità


La salute mentale deve essere trattata alla pari della salute fisica nel quadro del Servizio sanitario nazionale. A dichiararlo è Alberto Siracusano, da poco nominato presidente del Consiglio Superiore di Sanità, in una recente intervista. Già coordinatore del Tavolo tecnico ministeriale sulla salute mentale e professore emerito di psichiatria all’Università di Tor Vergata, Siracusano ha indicato le linee d’intervento più urgenti.

ree

Emergenza psicosociale tra i giovani

Secondo Siracusano, il disagio psichico in età giovanile è in aumento e tende a manifestarsi in età sempre più precoce, spesso con disturbi alimentari, ansia, depressione e difficoltà relazionali. A peggiorare il quadro contribuiscono povertà affettiva ed educativa, che amplificano le condizioni di fragilità. È necessaria, ha affermato, un’azione strutturata che preveda più risorse, più personale e formazione precoce, sin dalla scuola primaria, per prevenire l’insorgenza dei disturbi.


Una visione integrata nel paradigma One Health

Il nuovo presidente del CSS ha richiamato il concetto di One Health, che integra il benessere mentale nel più ampio ecosistema che coinvolge ambiente e mondo animale. Un approccio, ha detto, capace di restituire alla salute mentale la sua centralità sistemica, superando la frammentazione degli interventi.


Contro l’anti-scienza serve educazione pubblica

Siracusano ha poi ribadito il ruolo fondamentale della divulgazione scientifica, intesa come strumento per contrastare derive ideologiche e sfiducia nella medicina. “La medicina si basa su evidenze scientifiche, studi controllati e dati. Non può essere ridotta a opinione”, ha dichiarato, rilanciando l’importanza di una comunicazione chiara, trasparente e continua con i cittadini.


Un mandato improntato alla consapevolezza e alla rapidità decisionale

Alla guida del Consiglio Superiore di Sanità, Siracusano intende promuovere una cultura della salute consapevole ma capace di agire con prontezza, come richiesto nei momenti di emergenza, a partire dalla pandemia. L’obiettivo è garantire decisioni tempestive ma sempre fondate su conoscenze solide e condivise.


REDAZIONE AISI

bottom of page