Sette famiglie su dieci in Europa vivono senza figli
- AISI
- 7 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Nel 2024, secondo Eurostat, su quasi 202 milioni di famiglie nell’Unione Europea, solo il 23,6% conviveva con almeno un figlio. Una quota che evidenzia una chiara tendenza verso nuclei sempre più piccoli e privi di prole. Il dato italiano si conferma inferiore alla media europea, fermandosi al 22,2%, una delle percentuali più basse tra i Paesi membri.

Il figlio unico è la formula prevalente
Tra le famiglie europee che hanno figli, il 49,8% è composto da un solo figlio, mentre il 37,6% ne ha due. Le famiglie numerose rappresentano una minoranza: solo il 12,6% ha tre o più figli. L’unica eccezione alla prevalenza del figlio unico è registrata nei Paesi Bassi, dove dominano i nuclei con due figli.
Italia fanalino di coda per famiglie numerose
Nel confronto tra gli Stati membri, le famiglie con tre o più figli sono le meno comuni. Le percentuali più alte si osservano in Irlanda (20,6%), Svezia (18,1%) e Finlandia (17,4%). All’estremo opposto si trovano Portogallo (6,2%), Bulgaria (6,4%) e Italia (7,6%), a conferma di un forte squilibrio nei modelli familiari tra i diversi Paesi europei.
Servono misure strutturali a sostegno della natalità
I dati confermano un trend consolidato di denatalità e riduzione della dimensione familiare, che impone una riflessione sulle politiche pubbliche. Appare urgente un rafforzamento degli strumenti a sostegno della natalità e delle famiglie, per contrastare il calo demografico e assicurare la tenuta sociale ed economica dei sistemi europei nel lungo periodo.
REDAZIONE AISI