top of page

Scabbia, il ruolo centrale degli assistenti sanitari nella prevenzione e nel contenimento dei contagi

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 22 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Dalla gestione dei casi al supporto nelle scuole: un presidio fondamentale per la salute pubblica.

In aumento i casi segnalati, cresce l’allerta sanitaria

L’incremento dei casi di scabbia registrato in Italia nelle ultime settimane ha riacceso l’attenzione su una malattia altamente contagiosa, spesso sottovalutata. Di fronte a questa emergenza, emerge con forza il contributo operativo e strategico degli assistenti sanitari, professionisti chiave nella prevenzione, nell’educazione sanitaria e nella gestione igienico-ambientale dei focolai.


Competenze tecniche e approccio comunitario

L’intervento dell’assistente sanitario si distingue per un approccio integrato, che va oltre la dimensione clinica. È in grado di attivare con tempestività la sorveglianza sanitaria, collaborando con i servizi territoriali per individuare i contatti a rischio, monitorarne l’evoluzione e supportare il trattamento. Il suo ruolo si estende anche alla promozione di misure preventive efficaci, in particolare nei contesti scolastici, nelle strutture sociosanitarie e nei centri di accoglienza.


Prevenzione, educazione, vigilanza: tre assi d’azione

La presenza dell’assistente sanitario consente l’adozione di comportamenti corretti per il contenimento della diffusione della scabbia, tramite indicazioni pratiche sull’igiene personale e ambientale, vigilanza sull’isolamento, quando necessario, e prevenzione dei fallimenti terapeutici, spesso legati a un uso scorretto delle cure o alla mancata gestione dei contatti.


Fondamentale nei contesti fragili e multietnici

In ambienti segnati da barriere linguistiche, precarietà abitativa o fragilità sociale, l’assistente sanitario agisce come mediatore tra la popolazione e il sistema sanitario, offrendo informazioni accessibili, basate su evidenze scientifiche, e contrastando lo stigma legato alla malattia. Il suo contributo permette di riconoscere tempestivamente i sintomi, informare sulle modalità di trasmissione e favorire l’adesione ai percorsi di cura.


Investire nella prevenzione per rafforzare il territorio

In un contesto sanitario che richiede risposte rapide e coordinate, valorizzare il ruolo dell’assistente sanitario significa potenziare la prevenzione, pilastro della sanità pubblica e dell’assistenza territoriale. Un investimento coerente con gli obiettivi previsti dal DM 77/2022, centrati su efficacia, prossimità e presa in carico della comunità.


REDAZIONE AISI

bottom of page