Sanità privata, dal confronto al Ministero attese indicazioni certe sui contratti
- AISI

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il recente incontro al Ministero della Salute dedicato alla sanità privata si chiude con un giudizio positivo da parte delle principali rappresentanze del settore, che tuttavia chiedono un segnale concreto sul tema dei rinnovi contrattuali. Oltre 250 mila lavoratori attendono un aggiornamento del contratto da oltre otto anni, mentre il confronto istituzionale punta ora a definire tempi e modalità per superare lo stallo.

Le richieste degli operatori
Le rappresentanze coinvolte sottolineano che il percorso di dialogo rappresenta un passo in avanti, ma ribadiscono la necessità di garanzie immediata sull’avvio del processo di rinnovo. L’obiettivo è ottenere adeguamenti normativi ed economici coerenti con il ruolo svolto dalle strutture private e socio-assistenziali accreditate, che erogano servizi pubblici essenziali su tutto il territorio nazionale.
Le proposte sul Bilancio
In vista dell’esame del Disegno di legge di Bilancio, viene chiesto di inserire un vincolo diretto all’applicazione del contratto collettivo maggiormente rappresentativo nel quadro dell’aggiornamento dei Drg. Una misura che, secondo gli operatori del settore, consentirebbe di allineare le tariffe e garantire condizioni contrattuali uniformi nelle strutture coinvolte.
I nuovi tavoli in programma
Il Ministero ha convocato per il 25 novembre un nuovo tavolo tecnico con il coinvolgimento della Conferenza delle Regioni, finalizzato a definire le modalità operative per collegare accreditamento e rinnovo contrattuale. Parallelamente, verrà avviato – insieme al Ministero del Lavoro – un tavolo dedicato alla situazione del personale impiegato nelle Rsa, il cui contratto è fermo da oltre tredici anni.
Il nodo delle tutele
Le strutture coinvolte evidenziano come il personale dei servizi sanitari e socio-assistenziali privati si faccia quotidianamente carico delle fasce più fragili della popolazione. Per questo motivo chiedono che la fase negoziale sfoci rapidamente in misure certe, con riconoscimenti economici e tutele aggiornate, ritenute indispensabili per assicurare continuità e qualità dell’assistenza.
REDAZIONE AISI



