Ripresa delle trattative per il Contratto Sanità
- AISI
- 12 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il 29 aprile, alle ore 11, l'Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) ha convocato le principali organizzazioni sindacali del settore sanitario per proseguire le trattative sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto sanità, riguardante il triennio 2022-2024.

Mancata firma dei sindacati e conseguenze per i lavoratori
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che la trattativa è attualmente bloccata a causa della mancata firma da parte di alcune sigle sindacali, il che ha impedito a migliaia di lavoratori di usufruire degli aumenti economici e delle tutele previste nel rinnovo contrattuale. In un videomessaggio inviato al settimo congresso della Cisl Funzione pubblica, Schillaci ha sottolineato l’importanza di superare questa paralisi per garantire il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, che ogni giorno si prendono cura della salute dei cittadini.
Apprezzamento per la Cisl e necessità di dialogo
Il ministro ha espresso il proprio apprezzamento per la Cisl, che ha scelto la via del dialogo costruttivo. Schillaci ha riconosciuto la Cisl come un interlocutore che si è sempre mostrato attento e partecipe, portando avanti un approccio responsabile, al di fuori delle logiche ideologiche. In più occasioni, il ministro ha dichiarato di essersi confrontato con il sindacato, con l’obiettivo di valorizzare il personale sanitario, in particolare gli operatori sanitari e sociosanitari, che costituiscono la spina dorsale del sistema sanitario.
Risorse disponibili e sostenibilità
"Le risorse non sono illimitate", ha ammesso Schillaci, ma il governo ha cercato di destinarle in modo da migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario. Un altro obiettivo è attrarre giovani verso specializzazioni meno scelte, come emergenza-urgenza, anatomia patologica, e radioterapia, per le quali sono stati previsti aumenti significativi nella parte variabile del trattamento economico delle borse di specializzazione.
Riforma del servizio sanitario
Infine, Schillaci ha ribadito che è in corso un percorso di riforma del servizio sanitario, orientato verso una maggiore efficienza e prossimità al cittadino. In questo contesto, il dialogo con i sindacati rimane fondamentale, con la speranza che si possa giungere a una soluzione condivisa per garantire la crescita e il miglioramento continuo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
REDAZIONE AISI