top of page

Proteggi il tuo cuore durante le feste: consigli pratici per mantenere il colesterolo sotto controllo

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 25 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Le abbuffate natalizie non solo sono una tentazione per il palato, ma possono avere un impatto significativo sulla salute del cuore e sul colesterolo. Si stima che, dopo le festività, il colesterolo possa aumentare fino al 20%, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, come infarti e ictus, soprattutto per chi ha già valori borderline.

Il rischio legato all'ipercolesterolemia L'ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Nonostante ciò, gli ultimi dati internazionali rivelano che circa l'80% dei pazienti ad alto rischio non raggiunge i target di colesterolo stabiliti dalle linee guida. Questo problema non riguarda solo le persone anziane, ma anche una percentuale significativa di giovani, con il 73% degli uomini e il 43% delle donne già in età adulta che ne sono colpiti. L'incremento dei livelli di colesterolo durante le feste può quindi essere particolarmente pericoloso.


Cambiamenti alimentari per prevenire i danni al cuore Uno dei primi passi per tenere sotto controllo il colesterolo è modificare le abitudini alimentari. Evitare i cibi dannosi, come carni rosse, insaccati e prodotti industriali, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo fino al 20%. Una dieta sana, come quella mediterranea, che include abbondante frutta, verdura, legumi, cereali integrali e pesce azzurro, è fondamentale per mantenere il cuore in salute. È consigliato evitare zuccheri semplici e grassi saturi, e consumare con moderazione sale e alcol.


Muoversi durante le feste: l'importanza dell'attività fisica Durante il periodo natalizio è facile trascurare l'attività fisica, ma è essenziale mantenersi attivi per combattere il colesterolo. Se è difficile rinunciare a pranzi e cenoni, il compromesso ideale è limitare i danni praticando regolarmente esercizio fisico. Anche una semplice camminata quotidiana può essere efficace per aumentare il colesterolo HDL, il colesterolo "buono", e abbassare il colesterolo LDL, quello "cattivo". È importante ricordare che l'attività fisica regolare non solo aiuta a ridurre il colesterolo, ma anche a mantenere il peso corporeo sotto controllo, un altro fattore cruciale per la salute del cuore.


Le parole degli esperti Il professor Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo Cuore e direttore di cardiologia all'Ospedale San Camillo di Roma, sottolinea che, con pochi accorgimenti, è possibile affrontare le festività senza compromettere la salute cardiovascolare. "Il consiglio principale è non esagerare con le quantità. Si possono dimezzare le porzioni e fare scelte più sane. Non dimentichiamoci che i giorni festivi sono concentrati in cinque occasioni principali: la Vigilia, Natale, Santo Stefano, Capodanno e il Primo dell'anno, ma le tentazioni degli avanzi sono sempre in agguato", afferma il cardiologo.


Inoltre, è essenziale non solo essere rigorosi nei giorni festivi, ma anche nei giorni che li precedono e li seguono, per non compromettere il benessere cardiovascolare.


Il dottor Fabrizio Oliva, presidente dell'ANMCO e direttore di cardiologia all'Ospedale Niguarda di Milano, conclude: "Il colesterolo è una causa diretta di infarti e ictus, non solo un semplice fattore di rischio. Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per ridurre il rischio cardiovascolare. Tuttavia, quando i livelli di colesterolo LDL superano le soglie critiche, è necessario intervenire con una terapia personalizzata".


REDAZIONE AISI

bottom of page