Proseguono i progressi nella lotta contro i tipi più gravi di tumore al seno, inclusi quelli metastatici e le forme iniziali ad alto rischio. Un recente studio, denominato Destiny06, ha evidenziato l'efficacia di un trattamento innovativo basato su un anticorpo coniugato a un farmaco.
Una combinazione che raddoppia i risultati La terapia, che combina il trastuzumab con il farmaco deruxtecan, ha dimostrato una risposta del 60% nei casi di tumore al seno HER2-low, contro il 30% ottenuto dalla sola chemioterapia. I pazienti trattati con questa nuova opzione terapeutica hanno mostrato un controllo della malattia per oltre 14 mesi.
Nuove speranze per il tumore HER2-low Il tumore HER2-low rappresenta una sottocategoria che solo di recente ha ricevuto maggiore attenzione. In passato, queste pazienti non erano considerate idonee a trattamenti con anticorpi specifici. Ora, grazie a questa terapia mirata, si aprono nuove opportunità anche per le forme metastatiche di carcinoma mammario, particolarmente difficili da trattare.
Incidenza e ricerca in costante evoluzione In Italia si registrano oltre 55.000 nuovi casi di tumore al seno ogni anno, ma la ricerca continua a migliorare le percentuali di sopravvivenza e guarigione. Il congresso di San Antonio, uno degli eventi scientifici più importanti, ha portato alla ribalta risultati significativi per la medicina di precisione e i trattamenti personalizzati.
Medicina di precisione per una malattia complessa Il tumore al seno non è una patologia unica, ma un insieme di malattie con caratteristiche biologiche e genetiche differenti. Questo richiede un approccio personalizzato che tenga conto delle peculiarità di ogni paziente, soprattutto nei casi metastatici, dove il carcinoma si diffonde ad altre parti del corpo.
Un futuro più promettente per le pazienti Grazie ai progressi della medicina, oggi il tumore al seno metastatico è una condizione gestibile, con terapie che migliorano non solo la sopravvivenza ma anche la qualità di vita. Tuttavia, rimangono importanti sfide, come l’adesione agli screening e ai programmi di prevenzione, fondamentali per ridurre il numero di diagnosi tardive.
REDAZIONE AISI
コメント