top of page

Scudo penale e novità per la sanità: le ultime modifiche nel decreto Milleproroghe

Immagine del redattore: AISIAISI

Con il decreto Milleproroghe, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, arriva una serie di novità significative per il settore sanitario.

Tra le misure principali, si segnala la proroga dello scudo penale per i medici e l'abrogazione delle multe per chi non ha rispettato l'obbligo vaccinale contro il Covid. Le modifiche riguardano anche il reclutamento dei medici, le liste d’attesa e le agevolazioni per i professionisti ucraini, con scadenze allungate e nuovi obiettivi. Ecco il quadro completo delle disposizioni.


Proroga dello Scudo Penale per i Medici e delle Nuove Regole sull'Accreditamento

Uno degli interventi più rilevanti riguarda la proroga di un anno dello scudo penale per i medici, una misura che consente di proteggere i professionisti sanitari da procedimenti penali legati all’esercizio della professione, purché non vi sia dolo o colpa grave. Altra novità importante è il rinvio delle nuove disposizioni sull’accreditamento delle strutture private, che entreranno in vigore solo a partire dal 2025. Inoltre, per i medici ucraini, è stata estesa la possibilità di lavorare temporaneamente in Italia, fino a fine anno, con le qualifiche professionali ottenute all’estero, senza necessità di nuove abilitazioni.


Fatturazione Elettronica e Reclutamento di Medici Specializzandi

Un altro importante cambiamento riguarda la fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rivolte ai consumatori finali. Il termine per l’esenzione da questa obbligatorietà è stato esteso al 31 marzo 2025, permettendo una transizione più graduale verso il nuovo sistema. Allo stesso modo, è stato posticipato al 31 dicembre 2025 il termine per l'assunzione di medici specializzandi dal secondo anno, nonché la possibilità per le aziende sanitarie di offrire incarichi di lavoro autonomo e contratti a tempo determinato per il personale sanitario.


Incentivi per la Sanità e Gestione delle Liste d'Attesa

La lotta contro le liste d'attesa ha visto un ulteriore rinforzo con il prorogarsi fino a fine anno della possibilità di finanziare i piani regionali per ridurre i tempi di attesa nelle strutture sanitarie. Le risorse destinate a questo obiettivo sono state incrementate fino allo 0,7% del fondo sanitario nazionale. Inoltre, è stata prevista una semplificazione nelle modalità di assunzione per il personale sanitario e operatori socio-sanitari, con una procedura semplificata per le assunzioni a tempo determinato.


Riforma degli Incarichi e Reclutamento di Professionisti

Le modifiche comprendono anche una riforma delle modalità di assegnazione degli incarichi a medici in formazione. Le nuove regole, che permettono ai medici iscritti ai corsi di medicina generale di ottenere incarichi convenzionali, sono entrate in vigore senza ulteriori rinvii. Si prevede anche che gli specializzandi in medicina generale e pediatria possano svolgere incarichi provvisori, in modo da arricchire la loro esperienza professionale, con un valore aggiunto per il percorso formativo.


Conclusioni sulle Novità del Settore Sanitario

La proroga dei termini contenuta nel Milleproroghe ha l’effetto di allungare le tempistiche per alcune misure strategiche del settore sanitario, permettendo una transizione più dolce verso i nuovi regolamenti e dando più tempo per adeguarsi alle nuove normative. Tra queste, le modifiche al sistema di accreditamento, la gestione delle prestazioni sanitarie e il reclutamento di personale qualificato sono solo alcune delle aree che vedranno un impatto significativo.


REDAZIONE AISI

0 visualizzazioni0 commenti

Comentários


bottom of page