top of page

Mal di schiena in gravidanza: cause, prevenzione e rimedi per alleviare il dolore

Immagine del redattore: AISIAISI

Il mal di schiena, o lombalgia, è uno dei disturbi più comuni durante la gravidanza, colpendo oltre la metà delle donne in attesa. Questo fastidio si manifesta soprattutto dal secondo trimestre, quando il feto cresce e il peso aumenta. Sebbene il dolore possa variare da lieve a severo, la sua intensità è spesso costante e si concentra sulla zona lombare, tra la colonna vertebrale inferiore e l'osso sacro. In alcuni casi, il mal di schiena persiste anche dopo il parto, fino a sei mesi.

Le cause del mal di schiena in gravidanza

Le ragioni del mal di schiena in gravidanza sono molteplici e dipendono da diversi fattori che agiscono insieme. Il cambiamento ormonale è uno dei principali responsabili: l'aumento di progesterone e relaxina rilassa i muscoli e i legamenti, favorendo l'affaticamento muscolare, in particolare nella zona lombare. Inoltre, la crescita del feto modifica il baricentro del corpo, causando un'inclinazione della colonna vertebrale e un'alterazione della postura, che sollecita e affatica ulteriormente i muscoli.


Altri fattori che contribuiscono sono il sovrappeso, l'aumento eccessivo del peso durante la gravidanza, e la sedentarietà. In casi più rari, l'osteoporosi può causare fratture vertebrali, che provocano un dolore intenso.


Come gestire il dolore lombare

Quando il mal di schiena persiste per oltre 10-15 giorni, è fondamentale consultare il ginecologo per escludere altre patologie. Una volta confermato che si tratta di lombalgia, il trattamento dovrebbe iniziare con esercizi terapeutici specifici sotto la guida di un fisioterapista specializzato. La fisioterapia è un approccio efficace, che può includere tecniche di educazione posturale e di rafforzamento muscolare.


I farmaci analgesici, sebbene utili, dovrebbero essere usati solo in caso di dolore acuto, sotto supervisione medica. Un rimedio aggiuntivo può essere l'uso di cerotti riscaldanti, che migliorano la circolazione sanguigna nella zona dolorante. Inoltre, l'elettroanalgesia, che utilizza impulsi elettrici per stimolare la produzione di endorfine, può alleviare il dolore in modo naturale.


Prevenire il mal di schiena con l'attività fisica

La prevenzione del mal di schiena in gravidanza è strettamente legata all'attività fisica. Mantenersi attive durante la gravidanza aiuta a mantenere la muscolatura tonica e a ridurre il rischio di dolore lombare. Sport come nuoto, yoga, pilates e stretching sono ideali per rinforzare la schiena e preparare il corpo ai cambiamenti fisici durante la gravidanza.

Inoltre, l'esercizio fisico regolare contribuisce a mantenere un peso corporeo sano, riducendo il rischio di mal di schiena e di altre complicazioni. Mantenere uno stile di vita attivo fin dall'infanzia è quindi fondamentale per prevenire non solo il dolore lombare, ma anche altre problematiche legate alla gravidanza.


Conclusioni

Il mal di schiena in gravidanza è un disturbo comune, ma gestibile. Con le giuste precauzioni, come l'esercizio fisico regolare, una corretta postura e l'approccio terapeutico adeguato, è possibile ridurre notevolmente il dolore e migliorare la qualità della vita delle donne in gravidanza. Se il dolore persiste o peggiora, è sempre importante consultare il medico per una diagnosi corretta e per ricevere il trattamento più adatto.


REDAZIONE AISI

0 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page