top of page

Le nuove misure della Manovra per la Sanità: cosa cambia dal 2025

Immagine del redattore: AISIAISI

Il Governo ha previsto una serie di modifiche significative per il settore sanitario a partire dal 2025.

Con uno stanziamento complessivo di 136,5 miliardi di euro, le misure includono un aumento delle risorse per l'acquisto di prestazioni sanitarie da strutture private accreditate, con un incremento dello 0,5% nel 2025 e 1% dal 2026, per ridurre i tempi delle liste d’attesa. Inoltre, una quota di 50 milioni di euro all’anno sarà destinata ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).


Il nuovo piano pandemico e gli aumenti salariali

Il piano pandemico prevede una spesa di 50 milioni nel 2025, con un aumento a 150 milioni nel 2026 e a 300 milioni dal 2027. L’aumento riguarderà anche le indennità per i lavoratori dei pronto soccorso, così come il trattamento economico per i medici in formazione specialistica. Incrementi sono previsti anche per la dirigenza medica, infermieristica e per altre professioni sanitarie. A partire dal 2025, il Governo introdurrà una flat tax sugli straordinari degli infermieri e aumenterà le borse di studio per specializzandi in vari settori.


Specializzandi e novità nel sistema sanitario

Una novità importante riguarda gli specializzandi in medicina, che potranno svolgere attività libero-professionale sia nel Servizio Sanitario Nazionale che in strutture private. Il Governo ha inoltre previsto la sperimentazione della “farmacia dei servizi” fino al 2025 e l’introduzione di agevolazioni per gli operatori sanitari che decideranno di continuare il loro servizio fino a 70 anni.


Sostegno alle famiglie e misure fiscali

La Manovra prevede anche misure di supporto per le famiglie, come un bonus per nuovi nati di 1.000 euro e l’assegno unico escluso dal calcolo dell’ISEE, con un aumento di 5 milioni di euro annui dal 2025. Altri interventi riguardano il buono asili nido, che salirà a 2.100 euro per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, e l'anticipo pensionistico per le madri con quattro figli. È previsto anche un esonero parziale dei contributi previdenziali per lavoratrici dipendenti e autonome dal 2025.


Investimenti nella salute pubblica

Il Servizio Sanitario Nazionale vedrà un incremento di 1,3 miliardi di euro nel 2025, con un aumento significativo di fondi previsti per il 2030. Inoltre, sarà finanziato un progetto di sperimentazione per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Per i giovani, è stato creato un fondo da 500.000 euro annui per contrastare le dipendenze comportamentali.


Farmaci innovativi e dispositivi medici

La Manovra introduce misure per facilitare l’accesso a farmaci innovativi e antibiotici per infezioni resistenti. 900 milioni di euro all’anno saranno destinati a questi farmaci, con risorse specifiche per gli antibiotici riservati. Il sistema di gestione dei dispositivi medici verrà riformato per garantirne un uso più efficiente e appropriato, con un Programma nazionale di Health Technology Assessment (HTA) previsto a partire dal 2026.


REDAZIONE AISI

2 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page