L’inizio dell’anno è il momento ideale per fare buoni propositi e lavorare su abitudini che possano migliorare la nostra salute fisica e mentale. Ecco dieci suggerimenti, utili anche per preservare l’ambiente e navigare in sicurezza nel mondo digitale.
1. Uscire dalla dipendenza da smartphone
Oltre il 25% degli adolescenti mostra un uso problematico del telefono, con impatti negativi su sonno e relazioni. Un buon punto di partenza? Creare zone senza smartphone in casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, e dedicare almeno 30 minuti al giorno a momenti di disconnessione.
2. Alcol: meno è meglio
L’alcol è tossico e associato a oltre 200 malattie, oltre a essere molto calorico. Ridurne il consumo, soprattutto dopo le feste, può far perdere peso e diminuire il rischio di cancro e malattie croniche. Per i giovani, evitare l'alcol fino ai 24 anni protegge lo sviluppo cerebrale.
3. Dire addio al fumo
Smettere di fumare è una delle migliori decisioni per la salute: dopo 20 minuti la pressione si regola, e nel lungo periodo si riducono drasticamente i rischi di malattie cardiovascolari e tumori. Serve aiuto? Il Telefono Verde contro il Fumo è un valido supporto gratuito.
4. Più frutta e verdura nella dieta
Solo il 7% degli italiani consuma le cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate. Piccoli passi, come aggiungere un frutto a colazione o più verdure ai pasti, possono migliorare significativamente la salute e prevenire malattie.
5. Pressione arteriosa sotto controllo
Tre italiani su dieci non monitorano la propria pressione, esponendosi a rischi come ictus e infarti. Abitudini sane come una dieta povera di sale, esercizio fisico regolare e astensione dal fumo aiutano a mantenere valori adeguati.
6. Adottare la regola delle 3R: riduci, riusa, ricicla
Ridurre i rifiuti, riutilizzare gli oggetti e riciclare correttamente sono azioni semplici che proteggono l’ambiente e, indirettamente, la nostra salute.
7. Sicurezza alimentare: acquisti e conservazione consapevoli
Leggere etichette, rispettare le indicazioni di conservazione e separare alimenti cotti da quelli crudi sono pratiche fondamentali per evitare intossicazioni alimentari.
8. Prendersi cura del benessere psicologico
Il disagio mentale può manifestarsi in ogni fase della vita. Chiedere aiuto non è una debolezza ma un atto di cura verso sé stessi. Interventi psicologici e psicoeducativi sono disponibili per affrontare questi momenti.
9. Prevenire le malattie infettive
Lavarsi spesso le mani e vaccinarsi sono azioni semplici ma efficaci per prevenire infezioni e tutelare la salute, soprattutto nei contesti di viaggio.
10. Stop alle fake news sulla salute
L’infodemia può confondere e danneggiare. Affidarsi a fonti autorevoli è fondamentale per distinguere tra notizie vere e false e proteggere la propria salute.
REDAZIONE AISI
Comments