top of page

Casi di influenza in aumento: quasi 600 mila persone colpite in una settimana

Immagine del redattore: AISIAISI

L'andamento dell'influenza continua a crescere, anche se a ritmo moderato. Nell'ultima settimana sono stati registrati quasi 600 mila nuovi casi, portando il totale stagionale a oltre 4,5 milioni.

L’incidenza complessiva si attesta a 10,1 casi ogni 1000 assistiti, un dato in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (9,7). Tra i più colpiti restano i bambini più piccoli, con un’incidenza che raggiunge i 28,3 casi ogni 1000 assistiti.


Distribuzione geografica e fasce d'età più colpite

Le regioni più colpite dall’influenza sono Lombardia, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania e Sardegna, mentre la situazione è più contenuta in Valle d’Aosta, Bolzano, Trento e Molise. Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

Tra le fasce di età, i più vulnerabili sono i bambini sotto i 5 anni, seguiti da quelli tra i 5 e i 14 anni, con un’incidenza rispettivamente di 11,42 casi ogni 1000 assistiti. Tra gli adulti fino ai 64 anni il tasso è di 9,97, mentre scende a 5,92 tra gli over 65.


Incremento della circolazione virale

Durante la settimana di riferimento, la circolazione dei virus influenzali ha mostrato un lieve incremento. La percentuale di campioni risultati positivi all'influenza sul totale analizzato è salita al 9,1%, rispetto al 6,6% della settimana precedente. Tra i virus respiratori rilevati, il rhinovirus è risultato positivo nel 12% dei campioni, seguito dal virus respiratorio sinciziale (5,5%) e da Sars-CoV-2 (3,7%).


Dati generali della stagione influenzale

Dall'inizio del monitoraggio, i casi stimati di sindrome simil-influenzale hanno superato i 4,57 milioni. L'incidenza, pur in aumento, è ancora lontana dai valori registrati nello stesso periodo della scorsa stagione, quando aveva raggiunto i 18,2 casi per 1000 assistiti.


REDAZIONE AISI

1 visualizzazione0 commenti

Comments


bottom of page