top of page

Piscine estive e salute: i pericoli nascosti tra virus, batteri e funghi

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 22 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Durante i mesi più caldi, le piscine possono diventare terreno fertile per numerosi microrganismi patogeni. L’unione di umidità, alte temperature e affollamento crea l’ambiente ideale per la diffusione di infezioni di diversa natura, che possono colpire adulti e soprattutto bambini. Virus, batteri, funghi e parassiti sono i principali agenti a cui prestare attenzione.

Virus e batteri: infezioni gastrointestinali e non solo

Il cloro, seppur necessario, non garantisce protezione assoluta da tutti i germi. Tra i virus più diffusi in acqua ci sono adenovirus, rotavirus e norovirus, responsabili di gastroenteriti acute. Possono inoltre manifestarsi congiuntiviti, faringiti e casi di epatite A. Sul fronte batterico, si segnalano con frequenza Salmonella, Shigella ed Escherichia coli, quest’ultimo potenzialmente pericoloso per le vie urinarie e, in casi rari, responsabile di complicanze gravi come colite emorragica o insufficienza renale.


Feci animali, Legionella e amebe: i rischi meno noti

Nelle piscine all’aperto, la contaminazione può derivare anche da deiezioni animali, mentre in ambienti chiusi è importante sorvegliare l’eventuale presenza di Legionella, che può essere trasmessa per via respiratoria attraverso gli impianti idrici o di climatizzazione. In aggiunta, sono state riscontrate micosi superficiali e, seppur in casi molto rari, infezioni più gravi causate da Naegleria fowleri, la cosiddetta "ameba mangia-cervello".


Prevenzione e igiene: le regole da seguire

Per ridurre il rischio di contrarre infezioni in piscina, è fondamentale rispettare scrupolosamente l’igiene personale prima e dopo l’ingresso in acqua. È altrettanto importante che le strutture rispettino standard elevati di manutenzione, assicurando il corretto funzionamento e la sanificazione regolare degli impianti. Solo così è possibile garantire la sicurezza dei frequentatori, in particolare dei più piccoli.


REDAZIONE AISI

bottom of page