top of page

Nuova squadra alla guida del Sumai Assoprof: rinnovamento e visione per i prossimi quattro anni

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 13 nov
  • Tempo di lettura: 2 min

Una governance rinnovata per accompagnare il cambiamento

Il congresso nazionale del Sumai Assoprof ha definito la nuova direzione che guiderà l’associazione nei prossimi quattro anni, riconfermando Antonio Magi alla segreteria generale. Accanto a lui lavoreranno Luigi Sodano, nuovo presidente, e i vice presidenti Maria Carla Onofri e Piero Bergamo, con Speranza Iossa nel ruolo di tesoriera nazionale. La nuova struttura organizzativa punta a rispondere alle trasformazioni del sistema sanitario, rafforzando competenze e continuità nelle aree strategiche più sensibili.


ree

Le priorità: digitale, competenze, generazioni e parità

Il gruppo dirigente ha individuato quattro direttrici operative: transizione digitale, sviluppo della formazione manageriale, riduzione delle disparità di genere e ricambio generazionale. Una rete più coordinata tra centro e territori sarà fondamentale per uniformare risposte e modelli organizzativi nelle diverse realtà locali. Le strutture territoriali saranno parte integrante del lavoro di programmazione, favorendo un flusso costante di informazioni e un approccio omogeneo alla gestione dei servizi.


Una struttura organizzativa ampia e rappresentativa

Oltre alla segreteria nazionale sono stati definiti gli organi collegiali. Il Consiglio comprende professionisti provenienti da diverse discipline e aree cliniche, garantendo una visione ampia sulle sfide dei prossimi anni. Il Collegio dei Revisori dei Conti e quello dei Probiviri completano il quadro istituzionale, insieme ai rappresentanti delle aree specialistiche, dalla medicina generale alla psicologia, dalla biologia alla veterinaria, per assicurare equilibrio interno e competenze diversificate.


Un percorso costruito sulla continuità e sul riconoscimento del lavoro svolto

Nella presentazione della nuova squadra è stato riconosciuto il contributo di chi ha concluso il proprio mandato dopo anni di attività, sottolineando il valore della continuità nella costruzione di una struttura solida e capace di adattarsi alle sfide del sistema sanitario. Il lavoro dei prossimi anni sarà orientato a consolidare una visione più moderna dei servizi territoriali, valorizzando la capacità di risposta delle strutture ambulatoriali e rafforzando il coordinamento tra professionisti e istituzioni.


REDAZIONE AISI

bottom of page