Nessuna intesa sul nuovo Piano Pandemico: le Regioni chiedono una ristrutturazione profonda
- AISI
- 23 apr
- Tempo di lettura: 2 min
A oltre un anno dalla scadenza prevista per l’aggiornamento del Piano pandemico, la nuova bozza ministeriale è stata respinta dalla Commissione Salute delle Regioni, che ne critica contenuto, forma e struttura.

L’analisi degli assessori regionali alla Sanità è netta: il documento è “eccessivamente discorsivo, ridondante e di difficile consultazione”. Viene richiesta una revisione completa che lo renda più sintetico, schematico e operativo.
Azioni regionali da riscrivere e rinviare a un documento attuativo
Uno dei punti più critici riguarda l’allegato 2, che racchiude le Azioni Regionali. Le Regioni chiedono di stralciarlo e di rimandarne l’approvazione a un successivo documento attuativo, da discutere e approvare congiuntamente nell’ambito di un Accordo Stato-Regioni. Insieme a questo, dovranno essere predisposti e approvati anche:
scenari di possibile impatto (ricoveri ordinari e in terapia intensiva, adulti e pediatrici),
individuazione delle attività sanitarie differibili ed essenziali,
definizione degli standard per le dotazioni organiche nei dipartimenti di prevenzione e nelle altre strutture coinvolte.
Governance e fondi: mancano chiarezza e indicazioni concrete
Altro elemento critico è l’assenza di una vera e propria catena di comando: secondo la Commissione Salute, il Piano elenca solo genericamente gli attori coinvolti, senza fornire linee guida decisionali o organizzative chiare. Inoltre, non si affrontano aspetti fondamentali come:
la gestione della privacy nei contesti emergenziali,
l’utilizzo dettagliato dei finanziamenti previsti, in particolare per l’assunzione di nuovo personale sanitario per rafforzare le strutture regionali,
l’allineamento tra tempistiche ministeriali e necessità operative di preparedness.
Appendici da modificare e attori da ridefinire
Le Regioni propongono modifiche anche all’allegato 3, che contiene un elenco generico di azioni e disposizioni regionali: secondo gli assessori, queste dovrebbero rientrare nel futuro documento attuativo. Infine, chiedono di correggere l’Appendice E (“Azioni nelle fasi operative”), rimuovendo le Regioni e le Province Autonome dal ruolo di “attore responsabile” nelle azioni ministeriali, e indicando invece la loro presenza come “attori coinvolti”.
Prossimo passo: incontro tecnico il 21 maggio
Per discutere le criticità evidenziate, è stato fissato un nuovo incontro tecnico tra Ministero e Regioni il prossimo 21 maggio. Obiettivo: rendere il Piano più leggibile, operativo e realmente condiviso. Nel frattempo, restano in vigore i piani regionali già esistenti, estesi a tutti i potenziali virus pandemici.
REDAZIONE AISI