top of page

Napoli ospita gli Stati Generali della Prevenzione: Mattarella aprirà i lavori

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 8 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Il 16 e 17 giugno si svolgerà a Napoli la prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione, evento promosso dal Ministero della Salute per sottolineare l’importanza strategica della prevenzione all’interno del sistema sanitario pubblico.

Due giorni per rafforzare il ruolo della prevenzione

La manifestazione si terrà presso il Centro Congressi della Stazione Marittima e sarà inaugurata ufficialmente domenica 16 giugno alle ore 9:30 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La partecipazione del Capo dello Stato dà ulteriore rilievo all’iniziativa, pensata per rilanciare una nuova cultura della salute fondata sulla prevenzione come strumento di benessere e sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale.


Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato l’importanza dell’evento, definendo la prevenzione “un ambito sempre più decisivo per assicurare non solo una vita lunga, ma una vita in buona salute ai cittadini”.


I protagonisti del confronto

All’incontro parteciperanno rappresentanti istituzionali a ogni livello, sia nazionale che locale, insieme a esponenti delle organizzazioni scientifiche, del mondo accademico e delle professioni sanitarie. L’obiettivo è attivare un dialogo costruttivo sulle sfide presenti e future legate alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie.


Il Villaggio della Prevenzione: spazio aperto ai cittadini

Una novità di rilievo di questa prima edizione sarà il “Villaggio della Prevenzione”, realizzato con il supporto della Regione Campania – ASL Napoli 1 Centro e della Federazione Italiana delle Società Scientifiche.


Il villaggio sarà aperto ai cittadini su prenotazione e offrirà gratuitamente l’accesso a screening, controlli medici, laboratori tematici, attività educative e momenti divulgativi. Un’iniziativa concreta per promuovere la consapevolezza e l’importanza della prevenzione attraverso il coinvolgimento diretto della popolazione.


REDAZIONE AISI


bottom of page