top of page

Monitoraggio LEA 2023: Solo 13 Regioni Raggiungono la Sufficienza nelle Cure Essenziali

Immagine del redattore: AISIAISI

Nel 2023, solo tredici Regioni e Province Autonome hanno raggiunto la sufficienza in tutte le aree dell'assistenza sanitaria, che includono la prevenzione, l'assistenza distrettuale e l'assistenza ospedaliera.

Quattro Regioni sono risultate insufficienti in due aree, mentre altre quattro in una sola area. Questo è quanto emerge dal Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), condotto dal Ministero della Salute e anticipato dal Sole 24 Ore. Il rapporto evidenzia che, complessivamente, il Servizio Sanitario Nazionale ha registrato un miglioramento nell’assistenza ospedaliera, ma continua a faticare nel settore della prevenzione e nelle cure territoriali.


Le Regioni che Hanno Raggiunto la Sufficienza

Le Regioni e le Province Autonome che sono riuscite a conseguire la sufficienza in tutte le aree di assistenza sono:Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna.


Le Regioni con Deficit nelle Aree di Assistenza

Sono invece quattro le Regioni che non hanno raggiunto la sufficienza in due aree:

  • Valle d'Aosta (assistenza distrettuale e ospedaliera),

  • Abruzzo, Calabria, Sicilia (prevenzione e assistenza distrettuale).

Altre quattro Regioni hanno registrato insufficienze in una sola area:

  • Provincia Autonoma di Bolzano, Liguria e Molise (prevenzione),

  • Basilicata (assistenza distrettuale).


Punteggi e Classifica

Tra le Regioni che hanno raggiunto la sufficienza in tutte le aree, quelle con i punteggi medi più alti sono risultate essere:

  • Veneto,

  • Toscana,

  • Provincia Autonoma di Trento,

  • Emilia Romagna,

  • Piemonte.

In fondo alla classifica, si trovano Calabria, Valle d'Aosta, Sicilia, Abruzzo e Basilicata.


Andamento Generale

Il monitoraggio evidenzia un miglioramento nell'area ospedaliera, con solo la Valle d'Aosta che non ha raggiunto il punteggio minimo in questa sezione. Tuttavia, la situazione della prevenzione continua a essere critica, a causa del forte rallentamento dopo il crollo del 2020 dovuto alla pandemia. La riforma dell'assistenza territoriale, pur essendo stata introdotta con l'intento di ottenere miglioramenti, non ha ancora prodotto gli effetti attesi in questa rilevazione.


REDAZIONE AISI

 
 
bottom of page