Il decreto Milleproroghe ha ottenuto l'approvazione definitiva dalla Camera dei Deputati. Con 165 voti favorevoli e 105 contrari, il provvedimento diventa legge.

Tra le principali novità, si evidenzia la proroga di un anno dello scudo penale per i medici e l'introduzione di nuove regole per l'accreditamento delle strutture private, che entreranno in vigore nel 2027.
Inoltre, le regioni potranno avviare campagne di screening per il tumore al seno, mirate a donne nelle fasce d'età 45-50 anni e 70-74 anni. Si prevede anche che le regioni utilizzino gli incassi derivanti dal ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti, contribuendo così a garantire l'equilibrio del settore sanitario.
Un altro importante sviluppo riguarda l'estensione della possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per gli operatori sanitari ucraini, prorogata per tre anni. Vengono inoltre stabilite disposizioni che consentono ai medici in formazione di instaurare rapporti convenzionali a tempo determinato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Il Testo della Legge
Il 20 febbraio, l'assemblea di Montecitorio ha approvato definitivamente il decreto Milleproroghe, che include una serie di modifiche apportate durante il passaggio al Senato. Le misure principali comprendono:
La proroga al 31 dicembre 2025 per conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo a dirigenti medici, veterinari e sanitari, nonché al personale sanitario in quiescienza.
Il mantenimento dell'applicazione della limitazione della punibilità ai soli casi di colpa grave per i professionisti sanitari, in situazioni di grave carenza di personale, fino al 31 dicembre 2025.
La proroga di ulteriori due anni, fino al 31 dicembre 2026, del termine entro il quale le regioni devono adeguarsi alle disposizioni sull'accreditamento delle strutture sanitarie.
Dettagli delle Misure di Interesse Sanitario
Proroga dei Termini: Al comma 5, si proroga al 31 dicembre 2025 il termine per completare il nuovo complesso ospedaliero di Siracusa e la durata dell'incarico del Commissario straordinario.
Disposizioni Economiche: Al comma 6, i soggetti obbligati all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria non potranno emettere fatture elettroniche relative ai periodi d'imposta dal 2019 al 2025.
Salute: Al comma 1, viene eliminato il termine del 31 dicembre 2024 per la conclusione delle attività di liquidazione dell'ente strumentale alla Croce Rossa.
Esercizio Temporaneo: Al comma 2, si proroga fino al 31 dicembre 2027 la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per cittadini ucraini.
Incarichi Semestrali: Al comma 3, si estende fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di conferire incarichi semestrali a medici specializzandi e operatori socio-sanitari.
Assunzioni nel SSN: Al comma 3-bis, si consente l'assunzione a tempo indeterminato per il personale con almeno diciotto mesi di servizio nel SSN entro il 31 dicembre 2025.
Incentivi e Screening: Al comma 11-bis, si autorizza una spesa di 200 mila euro per il 2025 e 800 mila euro per il 2026 per progetti di screening per il tumore al seno.
Incarichi al SSN: Al comma 10, si stabilisce che i medici in formazione possono instaurare un rapporto convenzionale a tempo determinato con il SSN.
Regole per le Farmacie: Al comma 12-bis, si estende l'uso della ricetta elettronica fino al 31 dicembre 2025.
Abrogazioni Normative: Al comma 5 dell'Articolo 21, si abrogano le norme sulle sanzioni per l'obbligo vaccinale da virus Sars-CoV-2, annullando le sanzioni già irrogate e non riscosse.
REDAZIONE AISI