top of page

Medicina senza test d’ingresso: al via le iscrizioni al semestre aperto. Prove il 20 novembre e 10 dicembre

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Sono aperte le iscrizioni al semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’anno accademico 2025/2026. Il nuovo impianto normativo abolisce il test d’ingresso tradizionale e introduce l’accesso libero, con la possibilità per gli studenti di iscriversi contemporaneamente a un corso di laurea affine. Le iscrizioni resteranno attive fino a venerdì 25 luglio 2025 tramite la piattaforma Universitaly.

Come funziona il semestre aperto

L’accesso sarà libero ma subordinato all’iscrizione a un altro corso affine. Gli studenti dovranno indicare l’Ateneo presso cui frequentare il semestre aperto, il corso affine scelto e almeno 9 sedi alternative, oltre a 10 sedi preferite in caso di prosecuzione sul corso affine. Le lezioni partiranno il 1° settembre e si concluderanno entro fine novembre. Gli Atenei definiranno in autonomia le modalità didattiche. Il semestre potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non in modo consecutivo.


I tre esami fondamentali e le date delle prove

Durante il semestre aperto gli studenti affronteranno tre insegnamenti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, per un totale di 18 CFU (6 per materia). Chi supera tutti gli esami ottiene il riconoscimento dei crediti nel corso affine. Le prove si svolgeranno a livello nazionale, con due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025. Ogni test includerà 31 domande per materia (15 a risposta multipla e 16 a completamento), da completare in 45 minuti.


Come si calcola il punteggio nazionale

I punteggi ottenuti nei tre esami concorreranno alla formazione di una graduatoria nazionale, espressa in trentesimi con possibilità di lode. Il punteggio minimo per entrare in graduatoria sarà 18/30 in ogni singola prova. Il sistema di valutazione prevede 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposte omesse e -0,25 per errori. Il punteggio massimo complessivo è di 93 punti. Chi non accede al secondo semestre ma ottiene almeno 18/30 in tutti gli esami potrà continuare il percorso nel corso affine scelto, con pieno riconoscimento dei CFU acquisiti.


Cosa sono e come funzionano i corsi affini

L’iscrizione al semestre del corso affine sarà gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria. I corsi affini rientrano tra le classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Farmacia (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), oltre ad alcuni percorsi delle Professioni sanitarie, aggiornati annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca.


REDAZIONE AISI

bottom of page