Medicina, oltre 24mila posti per il 2025/2026: +3mila rispetto allo scorso anno
- AISI
- 10 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Per l’anno accademico 2025/2026, le università italiane offriranno 24.026 posti per i corsi di Medicina e Chirurgia, con un incremento di 3.002 unità rispetto al 2024/2025 e di 8.191 rispetto al 2022. Di questi, 18.910 posti saranno nelle università statali e 5.116 in quelle non statali. All’interno del totale rientrano anche i corsi in lingua inglese, pari a 1.632 posti nelle statali e 820 nelle non statali.

Il nuovo semestre aperto
Secondo il Ministero dell’Università e della Ricerca, 54.313 studenti hanno scelto Medicina e Chirurgia nell’ambito del nuovo percorso del semestre aperto, che prenderà il via il 1° settembre 2025 negli atenei pubblici e segna il superamento del tradizionale test d’ingresso.
Il programma del semestre aperto prevede tre insegnamenti da 6 crediti formativi universitari (Cfu) ciascuno: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, per un totale di 18 crediti.
Prove e criteri di ammissione
Gli esami nazionali si terranno in contemporanea in tutta Italia il 20 novembre e il 10 dicembre 2025. Ogni prova includerà 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento) da completare in 45 minuti. Per entrare nella graduatoria nazionale sarà necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esame. Chi non accederà al secondo semestre ma avrà superato tutte le prove con il punteggio minimo potrà iscriversi a un corso affine, mantenendo i crediti conseguiti.
Un investimento nella formazione medica
Per la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, l’ampliamento dell’offerta rappresenta “un investimento concreto nel futuro di migliaia di studenti e studentesse”, con l’obiettivo di formare più medici e rafforzare il Servizio sanitario nazionale. Il superamento del test d’ingresso, ha sottolineato, segna il passaggio “da un sistema selettivo rigido a un percorso basato sulla formazione e non sull’esclusione”.
REDAZIONE AISI