top of page

Liste d’attesa, online la nuova piattaforma Agenas per monitorare tempi e prestazioni sanitarie

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

È disponibile sul Portale della Trasparenza dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (Pnla). Si tratta dello strumento previsto dalla Legge 107/2024, pensato per offrire un controllo costante e trasparente sui tempi di accesso alle prestazioni ambulatoriali su scala nazionale.

Accesso pubblico e dati aggiornati

Come annunciato dal ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso di un intervento televisivo, i cittadini possono ora consultare i dati aggiornati sui tempi di attesa per le visite diagnostiche, grazie alla piattaforma sviluppata da Agenas. “È un primo passo – ha detto il ministro – ma vogliamo estendere sempre più la capacità di monitoraggio e intervento in tempo reale”.


Cosa mostra il cruscotto

Il sistema raccoglie e visualizza i dati forniti mensilmente da Regioni e Province Autonome, secondo quanto stabilito dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (Pngla). In questa prima fase, i dati consultabili coprono il periodo gennaio-maggio 2025.


Le informazioni disponibili comprendono:

  • numero totale di prenotazioni

  • percentuali di prenotazioni in giorni festivi e prefestivi

  • quote di prime disponibilità accettate dagli assistiti

  • suddivisione per classi di priorità (U, B, D, P)

  • tempi medi di attesa per tipo di prestazione e priorità


Inoltre, vengono riportati i volumi delle singole prestazioni suddivisi per classe e giornata. Ulteriori indicatori e funzionalità verranno integrati nei prossimi aggiornamenti.

Collaborazione con le RegioniIl rilascio della piattaforma, ha sottolineato Schillaci, si inserisce in un più ampio quadro di collaborazione attiva con le amministrazioni regionali, in un’ottica di supporto e non di sanzione. “C’è un miglioramento in atto – ha affermato – ma serve l’impegno di tutti. L’obiettivo è che il Servizio sanitario nazionale sia in grado di rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini”.


Più trasparenza nella sanità pubblica

Con questa piattaforma, il governo mira a rafforzare il controllo istituzionale e rendere più trasparente l’accesso alle cure, mettendo a disposizione dei cittadini strumenti utili per comprendere e gestire i propri percorsi sanitari.


REDAZIONE AISI

bottom of page