Liste d’attesa oncologiche, Schillaci: “Percorsi rapidi e personale incentivato per risposte tempestive ai pazienti”
- AISI
- 21 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Durante il question time alla Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha delineato le principali strategie in atto per abbattere i tempi delle liste d’attesa oncologiche, con un focus particolare sulle visite di follow-up. L’articolo 3 del decreto-legge n. 73/2024 prevede che, per pazienti con patologie cronico-degenerative e oncologiche, siano attivati percorsi privilegiati attraverso l’utilizzo di agende dedicate e Pdta (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali). Tali percorsi possono essere gestiti direttamente da uno specialista o da una struttura apposita della Asl.

Sperimentazione del modello PACC e nuovi indicatori per i tempi
In parallelo, alcune regioni stanno testando il modello Percorso Ambulatoriale Complesso e Coordinato (PACC), simile al day-service, che sarà regolamentato a livello nazionale con l’aggiornamento del Piano nazionale di governo delle liste d’attesa 2025-2027, ora in fase di esame presso la Conferenza Stato-Regioni. Inoltre, il Comitato Lea ha attivato un sottogruppo specifico incaricato di sviluppare indicatori misurabili per monitorare efficacemente i tempi di attesa.
Risorse e incentivi per rafforzare il personale sanitario
Il Ministro ha ribadito che circa l’80% dell’aumento del Fondo sanitario nazionale è stato impiegato per il rinnovo dei contratti della dirigenza medica e sanitaria. La prossima legge di bilancio introduce incentivi economici per il personale del Servizio sanitario nazionale, tra cui: proroga fino al 2027 per le assunzioni a tempo determinato degli specializzandi, semplificazione delle procedure per assumere professionisti già iscritti dal secondo anno di specializzazione, incrementi delle indennità e tassazione ridotta al 5% per gli straordinari degli infermieri.
Nuovi strumenti straordinari per le assunzioni nel 2025
Ulteriori misure sono contenute nel decreto-legge n. 202/2024, che prevede per il prossimo anno strumenti straordinari di assunzione: incarichi di lavoro autonomo per specializzandi dal secondo anno, incarichi individuali per professionisti sanitari, e la possibilità per le aziende sanitarie di reclutare medici laureati anche se ancora in formazione.
Schillaci: “Modello sistemico per risposte certe agli oncologici”.
Per il Ministro Schillaci, le azioni in campo costituiscono un piano di intervento organico e strutturato, che coniuga organizzazione efficiente e valorizzazione delle risorse umane, per assicurare a chi affronta un percorso oncologico tempi certi e trattamenti adeguati. La priorità è garantire una risposta sanitaria rapida e coerente alle esigenze dei malati oncologici, superando criticità ormai strutturali.
REDAZIONE AISI