Giubileo 2025, salute pubblica sotto i riflettori: tutte le raccomandazioni per i pellegrini in arrivo
- AISI
- 3 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Con l’arrivo dell’estate e l’elezione del nuovo Pontefice, Roma si prepara ad accogliere oltre 30 milioni di pellegrini per il Giubileo 2025. Un evento di questa portata impone un’attenzione straordinaria alla salute pubblica. Oms Europa, Ecdc e Istituto Superiore di Sanità hanno diffuso linee guida mirate per garantire la sicurezza di chi parteciperà.

Vaccinazioni: punto di partenza fondamentale
Chiunque si metta in viaggio per Roma nei prossimi mesi è invitato a verificare il proprio stato vaccinale con largo anticipo. È in particolare il morbillo a destare attenzione: la malattia è presente in diversi paesi europei, Italia inclusa. Le persone non vaccinate o che non l’hanno mai contratta sono a rischio. La raccomandazione è di completare la vaccinazione MPR (morbillo-parotite-rosolia) almeno due settimane prima della partenza. Si suggerisce inoltre di valutare la vaccinazione contro il Covid e altri virus respiratori.
Protezione nei luoghi affollati
Durante le celebrazioni e gli eventi pubblici si prevede un’alta concentrazione di persone. In questi contesti è consigliato l’uso della mascherina, specialmente in spazi chiusi o dove il distanziamento non è possibile. La misura è facoltativa ma utile per ridurre il rischio di trasmissione di virus respiratori.
Cibo, acqua e igiene: attenzione ai dettagli
In Italia, l’acqua del rubinetto è potabile e sicura da bere. Non è quindi necessario acquistare acqua in bottiglia. Le autorità sanitarie raccomandano tuttavia di consumare solo alimenti ben cotti e di lavare accuratamente frutta e verdura per evitare disturbi gastrointestinali. Una corretta igiene delle mani resta un gesto semplice ma efficace per prevenire infezioni.
Sole e caldo: come proteggersi
Le giornate estive romane possono raggiungere temperature molto elevate. È essenziale mantenersi idratati, evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e indossare abiti leggeri. I colpi di calore sono un rischio serio, soprattutto per anziani e persone fragili.
Prevenzione contro gli insetti
Zanzare e altri insetti possono trasmettere malattie, anche se in Italia il rischio è contenuto. In ogni caso, è utile indossare abiti lunghi in zone verdi e utilizzare repellenti per proteggersi. Laddove possibile, si consiglia di dormire in ambienti dotati di zanzariere.
Alcol e tabacco: normative italiane da conoscere
La vendita e somministrazione di alcolici ai minori di 18 anni è vietata. Dal 2024 è in vigore un nuovo codice della strada che prevede pene più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol. Il fumo, inoltre, non è consentito nei locali pubblici chiusi e in molte aree pubbliche.
Sessualità responsabile e assistenza per esposizioni a rischio
Durante grandi eventi, l’Oms segnala un potenziale aumento del rischio di esposizione a malattie sessualmente trasmissibili. È importante adottare comportamenti sessuali sicuri. In caso di potenziale esposizione a Hiv o vaiolo delle scimmie, è attivo il numero verde Aids dell’Iss (800861061), disponibile per informazioni e orientamento.
Assistenza medica durante il soggiorno
Per l’intera durata dell’Anno Giubilare è stato attivato il servizio di Guardia medica turistica, raggiungibile al numero 116117 (dall’estero: +39 116117) tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00. In caso di urgenze reali, ci si può rivolgere al Pronto soccorso, ma le autorità sanitarie consigliano di evitarlo se non strettamente necessario, per non affrontare lunghi tempi di attesa.
Documenti sanitari e farmaci
Chi soffre di patologie croniche è invitato a portare con sé un riassunto della propria cartella clinica, redatto in una lingua comprensibile ai sanitari italiani, preferibilmente in inglese. È inoltre opportuno avere con sé la prescrizione medica dei farmaci abituali per poterli acquistare, se necessario, presso le farmacie italiane.
Copertura sanitaria per i cittadini europei
I cittadini di Paesi UE dovrebbero viaggiare con la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che garantisce l’accesso alle cure sanitarie pubbliche in Italia secondo le modalità previste per i residenti italiani. La tessera è gratuita ma va richiesta per tempo presso il proprio ente assicurativo nazionale.
Un piano sanitario condiviso
Le raccomandazioni diffuse da Oms, Ecdc e Iss sono frutto di una collaborazione volta a prevenire rischi evitabili, ridurre la pressione sui servizi sanitari e offrire ai pellegrini un’esperienza sicura e serena. La partecipazione informata e consapevole è fondamentale affinché il Giubileo si svolga nel segno della salute, della responsabilità e dell’accoglienza.
REDAZIONE AISI