top of page

Fedriga, Regioni: la medicina del territorio è superata, urge una riforma sostanziale

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha sottolineato la necessità di una riforma profonda della medicina del territorio. Durante il congresso "PneumoTrieste2025", ha evidenziato come il modello attuale non risponda più alle crescenti esigenze della popolazione, specialmente in un contesto segnato da mutamenti anagrafici e sociali e dalla crescente incidenza della cronicità.

Il cambiamento delle esigenze sanitarie

Fedriga ha spiegato che il territorio deve riacquistare un ruolo centrale nel sistema sanitario, poiché le condizioni di salute della popolazione sono cambiate. Le risposte alle malattie croniche richiedono un approccio radicalmente diverso da quello attuale, il quale non è più adeguato. La necessità di un sistema sanitario che risponda ai bisogni attuali diventa sempre più urgente, soprattutto considerando le sfide legate all'appropriatezza delle prestazioni.


Le carenze e le specializzazioni

Il governatore ha anche discusso le problematiche relative al personale sanitario, indicando che sebbene non mancheranno laureati in medicina, si registreranno carenze nel settore infermieristico. Allo stesso tempo, alcune specializzazioni, come pneumologia e l'area dell'emergenza-urgenza, continueranno ad affrontare criticità, necessitando interventi mirati per incentivare queste aree.


Il valore della sanità pubblica e della ricerca

Fedriga ha evidenziato anche l'importanza della collaborazione tra sanità pubblica e ricerca scientifica. Gli ospedali universitari, motori della ricerca traslazionale, sono considerati centri di eccellenza. Tuttavia, l'intero sistema sanitario, comprese le strutture territoriali, deve partecipare alla cultura dell'evidenza, facendo della ricerca un pilastro fondamentale nel servizio sanitario pubblico. Un processo che, condividendo risultati e buone pratiche, migliora la qualità delle cure e stimola l'innovazione tra i professionisti.


Necessità di un cambiamento strutturale

Fedriga ha concluso il suo intervento richiamando la necessità di affrontare le sfide attuali senza semplificazioni. Le problematiche sanitarie attuali sono il risultato di scelte non fatte in passato, e ora è fondamentale non affrontarle con approcci superficiali, ma con una visione complessa e a lungo termine.


REDAZIONE AISI

bottom of page