top of page

Farmaci, Aifa abroga le Note 2, 4 e 41: prescrizioni semplificate e nuove regole di rimborsabilità

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 7 ago
  • Tempo di lettura: 1 min

Dal 7 agosto 2025 entrano in vigore le modifiche AIFA che cancellano le Note 2, 4 e 41, nell’ambito di un piano di semplificazione regolatoria avviato nel 2024. La decisione punta a ridurre la burocrazia per i medici e a rendere più snella la gestione delle prescrizioni.


ree

Cosa cambia per le Note 2 e 4

La Nota 2 non limita più la prescrizione di farmaci a base di acido chenoursodesossicolicoacido tauroursodesossicolico e acido ursodesossicolico, indicati per cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva, colestasi (anche associata a fibrosi cistica o intraepatica familiare) e calcolosi colesterinica.


La Nota 4 perde i vincoli sulla prescrizione di duloxetinagabapentin e pregabalin, utilizzati per dolore neuropatico in varie forme: nevralgia post-erpetica, neuropatia diabetica, post-ictus, da lesione midollare o legata a patologie oncologiche.In entrambi i casi, i medicinali restano in classe di rimborsabilità invariata e a carico del SSN, ma senza le precedenti limitazioni.


Nota 41 e nuova classificazione

Per i medicinali a base di calcitonina di salmone destinati al trattamento della malattia di Paget, è prevista la riclassificazione in fascia C/RR, con conseguente esclusione dalla rimborsabilità SSN.


Monitoraggio e prossimi passi

AIFA ha stabilito un monitoraggio a 6 e 12 mesi sul consumo e sulla spesa dei farmaci ex-Note 2 e 4, mentre non sono previsti controlli per quelli ex-Nota 41. L’Agenzia considera questo intervento un primo passo verso un modello di regolamentazione basato su evidenze scientifiche, simile all’aggiornamento della Nota 100 per il diabete tipo 2, con l’obiettivo di favorire l’efficienza prescrittiva e l’accesso alle cure.


REDAZIONE AISI

bottom of page