top of page

Discriminazione di genere nel settore infermieristico: Il 41% delle infermiere si sente emarginata

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 8 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Le infermiere, con il loro impegno quotidiano, si confrontano costantemente con tematiche legate al genere, alle opportunità di carriera e alla rappresentanza femminile all’interno della loro professione.

ree

Rappresentando oltre il 76% degli iscritti, le infermiere in Italia sono una colonna portante del settore, ma, purtroppo, affrontano spesso sfide che riflettono le difficoltà che molte donne vivono nel conciliare il loro ruolo professionale e quello familiare.


Le prime anticipazioni di uno studio recentemente condotto dall’Osservatorio Pari Opportunità di Genere nelle Professioni Ordinistiche – un’iniziativa promossa dalla Fondazione per la Professione Psicologica "Adriano Ossicini" e dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) – offrono uno spunto di riflessione importante.


Lo studio si è basato su un questionario somministrato da giugno a settembre 2024, con oltre 4.000 risposte raccolte tramite i canali comunicativi della Federazione.

Il questionario, mirato a esplorare la percezione delle infermiere riguardo alle pari opportunità, al benessere, alla salute e alla soddisfazione lavorativa, ha evidenziato numerosi aspetti critici. Un dato preoccupante riguarda il 41,9% delle intervistate che ha dichiarato di aver subito discriminazioni nel proprio percorso lavorativo. Tra queste, 44,6% attribuisce la discriminazione al proprio genere, mentre il 43,5% la ricollega alla propria situazione familiare.


Inoltre, un altro dato significativo riguarda il pensiero delle infermiere sulle tematiche di parità di genere. Circa il 27,5% delle donne intervistate ha sottolineato l’importanza delle pari opportunità all'interno della professione, specialmente per quanto riguarda percorsi di carriera e opportunità professionali. Il 26,6% ha indicato come rilevante anche la rappresentanza femminile nei ruoli direttivi e nelle posizioni di leadership.


Il report, basato sui primi risultati dello studio, evidenzia una chiara richiesta di attenzione e di monitoraggio continuo riguardo le disparità di genere nel settore infermieristico. Le risposte al questionario mostrano una crescente domanda di formazione mirata, non solo all’interno delle strutture sanitarie, ma anche nelle università. Il lavoro per il cambiamento è in corso, con l’introduzione di programmi di mentoring, supporto psicologico e counseling per le infermiere, per aiutarle a gestire il burnout, lo stress e l’ansia legati alla professione.


Un passo avanti verso il miglioramento delle condizioni lavorative e la lotta contro le discriminazioni sarà discusso anche al Terzo Congresso Nazionale FNOPI, che si terrà a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, dove si approfondiranno temi cruciali come i modelli organizzativi e le condizioni di lavoro.


REDAZIONE AISI

bottom of page