top of page

Ddl prestazioni sanitarie: via libera dalla Commissione Bilancio del Senato

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

La Commissione Bilancio del Senato ha dato il proprio via libera al disegno di legge collegato al decreto sulle liste d’attesa, già approvato da Palazzo Chigi. Il provvedimento ora passa all'esame dell’Aula e punta a rafforzare il controllo sui tempi di attesa, migliorare l’efficienza del Servizio sanitario nazionale e introdurre innovazioni su più livelli dell'organizzazione sanitaria.

Sistema nazionale di governo delle liste e registro online per i disservizi

Nasce il Sistema nazionale di governo delle liste d’attesa, con il compito di coordinare a livello centrale l’organizzazione dell’offerta sanitaria e vigilare sull’appropriatezza delle prestazioni. Sarà attivato un registro digitale dove i cittadini potranno segnalare disservizi e criticità nell’accesso alle cure.


Più poteri all’Osservatorio nazionale e nuovo indicatore sull’aderenza terapeutica

L’Osservatorio nazionale sulle liste d’attesa sarà riorganizzato per potenziare la capacità di analisi dei dati e delle segnalazioni dei cittadini. Viene introdotto un nuovo indicatore sull’aderenza terapeutica, segno di una maggiore attenzione alla qualità dei percorsi di cura.


Linee guida unificate per l’oncologia e spinta sulla telemedicina

Il Ministero della Salute emanerà linee guida per uniformare i percorsi oncologici regionali. Il ddl riconosce la telemedicina per i certificati di malattia, equiparando la visita da remoto a quella in presenza.


Stop al personale a gettone, incentivi per il personale sanitario

Il SSN potrà assumere medici tramite contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Previsti incarichi straordinari per specialisti interni, con compensi fino a 100 euro lordi all’ora.


Focus sulla salute mentale: assunzioni e nuovi ruoli entro il 2026

Nel biennio 2025-2026 è previsto un piano straordinario di assunzioni per rafforzare i Dipartimenti di Salute Mentale, con nuove figure come psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi ed educatori.


Nasce la Scuola nazionale dell’alta amministrazione sanitaria

Sarà istituita la Scuola nazionale dell’alta amministrazione sanitaria per formare dirigenti su efficienza organizzativa e qualità dei servizi. I corsi, gratuiti, si svolgeranno in sedi ministeriali.


Sistema premiale, digitalizzazione e nuove reti di laboratorio

Previsti premi alle Regioni che rispetteranno i tempi massimi di attesa. Il 30% dell’indennità dei dirigenti sanitari sarà legata a questi obiettivi. Previsti fondi per la digitalizzazione degli studi medici e la riorganizzazione della rete laboratoristica.


Più mobilità sanitaria e misure speciali per il Giubileo 2025

I cittadini di aree con meno di 500mila abitanti potranno accedere più facilmente ai servizi sanitari degli Irccs di altre Regioni. Per il Giubileo 2025, è prevista una sperimentazione tariffaria per le strutture di riabilitazione post-acuzie nel Lazio.


REDAZIONE AISI

bottom of page