top of page

Corsi MMG 2025-2028, via alle domande: iscrizioni entro il 12 giugno, prova il 30 settembre

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 13 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Ministero della Salute ha pubblicato l’avviso per l’accesso al corso triennale di formazione in medicina generale 2025-2028. I medici interessati dovranno inviare la domanda entro il 12 giugno 2025 alle amministrazioni regionali competenti, seguendo le istruzioni fornite nei singoli bandi regionali. L’elenco completo è disponibile nell’Allegato A dell’avviso ministeriale.

Data della prova d’ingresso

La selezione è fissata per il 30 settembre 2025 alle ore 10:00. I dettagli sulla sede e sull’orario di convocazione saranno comunicati successivamente tramite i Bollettini Ufficiali Regionali (B.U.R.) e presso gli Ordini provinciali dei medici chirurghi e odontoiatri. La pubblicazione sarà fondamentale per conoscere luogo, orari e altre indicazioni organizzative.


Quadro normativo di riferimento

Il concorso è organizzato ai sensi del decreto legislativo n. 368/1999 e del decreto ministeriale del 7 marzo 2006, norme che disciplinano l’accesso alla formazione specifica in medicina generale. Ogni Regione pubblicherà un proprio bando autonomo, pur restando all’interno della cornice definita dalla normativa nazionale.


Un passaggio chiave per i futuri medici di base

La partecipazione al corso rappresenta un requisito indispensabile per chi desidera operare come medico di medicina generale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un momento decisivo nel percorso professionale di migliaia di giovani laureati in medicina, che avranno accesso alla formazione per diventare medici di base.


Visite specialistiche mirate e prevenzione

La medicina generale resta la prima linea nella prevenzione e nell’individuazione precoce di numerose patologie croniche e degenerative. Un medico di base formato adeguatamente è essenziale per garantire una corretta presa in carico dei pazienti. Le visite regolari, in particolare per monitorare parametri come pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e funzionalità respiratoria, rappresentano strumenti cruciali per prevenire complicanze e ridurre l’impatto sul sistema sanitario. Una diagnosi tempestiva permette trattamenti più efficaci e meno invasivi.


REDAZIONE AISI

bottom of page