top of page

Congresso Infermieri Fnopi: "Innovazione, sfide e soluzioni" in programma a Rimini

Immagine del redattore: AISIAISI

Dal 20 al 22 marzo 2025, gli infermieri italiani si ritroveranno al PalaCongressi di Rimini per il terzo Congresso nazionale della FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, sul tema "Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni". Questo evento, patrocinato da Ministero della Salute e Ministero dell'Università e della Ricerca, ha visto esaurire rapidamente i 5.000 posti disponibili.

L’immagine distintiva del Congresso è il cubo di Rubik, simbolo di un "rompicapo" da risolvere per affrontare la crescente complessità del sistema Salute. La parola “Infermiere” è elevata al cubo per sottolineare l'importanza di formazione e competenze specialistiche per potenziare la professione.


Le parole chiave del congresso saranno: innovazione, sfide e soluzioni.

Programma del Congresso

Il Congresso sarà inaugurato dai saluti istituzionali del ministro della Salute Orazio Schillaci, del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, e del presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. Interverranno anche rappresentanti del Governo, delle Commissioni parlamentari ed esperti.

  • 20 marzo: Due talk si concentreranno su:

    • Il PNRR e gli scenari emergenti per la professione infermieristica, in continua evoluzione.

    • Modelli di assistenza per rispondere ai cambiamenti nei bisogni di salute del Paese.

  • 21 marzo: La giornata inizierà con un intervento del vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto. Seguirà lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, che parlerà del valore delle professioni di cura. In mattinata si discuterà dell'inquadramento ordinamentale e organizzativo dell'infermiere, e si esplorerà il futuro della formazione infermieristica. Nel pomeriggio, le Federazioni delle professioni sanitarie parteciperanno a una tavola rotonda su “Le sinergie del futuro per risolvere il cubo”.

  • 22 marzo: Prima della cerimonia di chiusura e proclamazione della mozione congressuale, uno spazio sarà dedicato a un intervento della Fondazione GIMBE e a un approfondimento sulla dimensione internazionale della professione, con la partecipazione dell'European Nursing Council, che riunisce gli organismi di regolamentazione europei dell’infermieristica. In mattinata verrà presentato l’aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, con una lettura a cura dell'attore Paolo Romano.


Attività parallele al Congresso

  1. Villaggio della formazione in simulazioneAllestito al primo piano del Palacongressi, con 10 simulation room a disposizione dei congressisti dal 20 al 22 marzo. I corsi, della durata di un’ora e mezza ciascuno, si ripeteranno secondo un calendario prestabilito per garantire l’esperienza a tutti gli infermieri.

  2. Evento formativo SIMMED (21 marzo ore 9)Seminario incentrato sulle potenzialità della formazione in simulazione nell’ambito infermieristico, con focus su competenze tecniche, comunicazione, leadership e teamwork.

  3. Giornata della Libera Professione (21 marzo ore 15)Una giornata dedicata al confronto con le istituzioni e gli stakeholders per esplorare le opportunità offerte dai cambiamenti in corso nel settore infermieristico.

  4. Evento formativo CIVES (22 marzo ore 9)Corso su protezione civile, con focus su aree di attesa, strutture campali e interventi per intercettare le fragilità. Una parte dell'evento sarà dedicata all'esercitazione pratica. Nel mattino del 22 marzo, il villaggio del volontariato infermieristico sarà allestito nell’area esterna al Palacongressi.


    REDAZIONE AISI


 
 
bottom of page