Bonus psicologo 2025: solo 7mila beneficiari su 360mila richieste
- AISI

- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
La finestra 2025 per richiedere il bonus psicologo, aperta dal 15 settembre al 14 novembre, ha registrato 360mila domande a fronte di appena 7mila ammessi sulla base dell’Isee. Le risorse disponibili – 9,5 milioni per il 2025, 21,5 milioni considerando anche il 2024 – consentono infatti l’accesso solo a una parte minima dei richiedenti con Isee inferiore a 50mila euro.

Criteri di accesso e importi erogabili
Il contributo è destinato a persone con fragilità psicologiche che intendono intraprendere un percorso psicoterapeutico, senza necessità di prescrizione medica. Per gli aventi diritto sono previsti rimborsi fino a 50 euro a seduta per un massimo di 1.500 euro, con importi decrescenti al crescere dell’Isee. A parità di valore economico, l’ordine cronologico di presentazione delle domande ha determinato l’accesso al beneficio.
Obbligo della prima seduta e tempi per utilizzare il bonus
L’Inps, che ora provvederà a stilare le graduatorie, invierà agli ammessi un codice univoco da utilizzare presso psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. I beneficiari avranno nove mesi di tempo per sfruttare il contributo. Dal 2025 è introdotta una novità: chi non effettua almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda decade automaticamente e fa scorrere la graduatoria.
Semplificazioni previste nella manovra 2026
Le difficoltà di accesso alla piattaforma Inps durante l’apertura della finestra dovrebbero essere superate grazie a un intervento previsto dal Ddl di Bilancio 2026. La manovra destina 200mila euro annui all’aggiornamento del sistema di gestione, erogazione e monitoraggio del contributo, con l’obiettivo di semplificare le procedure e potenziare il supporto agli utenti. Dal 2026 le risorse del bonus saranno trasferite direttamente all’Inps.
REDAZIONE AISI



