top of page

AMSI ANNUNCIA IL 2° CONVEGNO DEL 25° CORSO INTERNAZIONALE E INTERDISCIPLINARE DI AGGIORNAMENTO: FOCUS SULLE NOVITÀ NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA TRA CLINICA, RIABILITAZIONE E PROTOCOLLO_AODI

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Aodi: «La nostra seconda stagione rafforza formazione, cooperazione e responsabilità: unire competenze è la vera cura per la sanità del futuro»


ree

ROMA, 24 NOVEMBRE 2025 – Prosegue la seconda stagione scientifica di AMSI, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, nata nel 2000 insieme a Uniti per Unire, UMEM (Unione Medica Euromediterranea) e oggi rafforzata dalla rete informativa internazionale AISC_NEWS (Agenzia Mondiale Britannica Informazione Senza Confini), che diffonde oltre 35 articoli quotidiani in 120 Paesi.


Presso Ars Medica Roma si svolge il 2° Convegno del 25° Corso di Aggiornamento Internazionale e Interdisciplinare, dedicato alla traumatologia sportiva, con un approccio integrato tra clinica, riabilitazione, diagnostica e formazione.

A nome delle associazioni coinvolte interviene il Presidente Prof. Foad Aodi, medico fisiatra, giornalista internazionale ed esperto in salute globale, Direttore AISC_NEWS, membro del Registro Esperti FNOMCeO, quattro volte consigliere OMCeO Roma, docente dell’Università di Tor Vergata, membro FNSI e Associazione Stampa Romana, iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio.


AODI: «UNIRE COMPETENZE, CULTURE E PROFESSIONI È LA NOSTRA MISSIONE»

«Questo secondo appuntamento del venticinquesimo corso – dichiara il Prof. Aodi – consolida il percorso di formazione e cooperazione avviato nel 2000. È un evento aperto a tutti i professionisti della sanità italiana e di origine straniera, perché la collaborazione interdisciplinare è il cuore della nostra missione.»

AMSI, UMEM e Uniti per Unire hanno realizzato oltre 1300 convegni, con un modello che dedica il 50% delle attività ai professionisti italiani e il 50% a quelli di origine straniera, promuovendo una crescita condivisa.


UN PROGRAMMA CLINICO MULTIDISCIPLINARE

Il convegno si articola in due sessioni centrali, con relatori italiani e di origine straniera che collaborano con AMSI, UMEM e Uniti per Unire. L’apertura dei lavori è affidata al Prof. Aodi, seguita dall’intervento di Mauro De Lellis sul ruolo dell’assicurazione tra responsabilità professionale, garanzie ed ECM.


Prima sessione – Focus clinico sui principali distretti articolari

Moderatori: Stefano Gumina, Sergio Lupo, Riccardo Tarquini.

Interventi su:

• Ginocchio – Ezio Adriani: instabilità, lesioni meniscali e traumi legamentosi.

• Colonna vertebrale – Walter Starace: patologie discali, sovraccarichi e quadri funzionali.

• Anca – Lorenzo Nicotra: impingement, lesioni labrali e problematiche muscolari.

• Caviglia – Pietro Monachino: distorsioni, instabilità e prevenzione.

• Piede – P.M. Baleanu: tendinopatie, fratture da stress e biomeccanica.

Seconda sessione – Approccio integrato e riabilitazione dello sportivo

Moderatori: Ezio Adriani, Carlo Mammarella, Gianfranco Saturno, Vincenzo Chiavetta.

Interventi su:

• Spalla – Stefano Gumina: instabilità e lesioni della cuffia.

• Gomito – Alessandro Greco: epicondiliti, instabilità e traumi complessi.

• Protocollo Aodi – Prof. Foad Aodi e Dott. Nadir Aodi: metodologia riabilitativa multidisciplinare.

• Onde d’urto nella spalla del pallanuotista – Luca Palma.

• Terapia manuale nello sportivo – Matteo Crimi e Dott. Nadir Aodi.

• Biologia rigenerativa – Pietro Ettore Valente.


Capitolo — Relazione del Prof. Aodi

La relazione del Prof. Aodi sarà accompagnata da una diapositiva introduttiva dedicata al contenuto del convegno e alla storia sigle AMSI.Saranno presentati il Prof. Foad Aodi e il Dott. Nadir Aodi (podologo e amministratore unico del Centro Medico Iris Italia).

Il Prof. Aodi introdurrà il tema della traumatologia sportiva illustrando traumi acuti e cronici, distorsioni, contusioni, stiramenti muscolari, lesioni legamentose, patologie articolari, problemi della colonna, lussazioni e sublussazioni.La relazione procederà con la spiegazione del Protocollo Aodi, basato su anamnesi dettagliata ed esame clinico completo.


Fase 1 – Riduzione dell’infiammazione

• mesoterapia antalgica (7 sedute)

• TECAR terapia (fino a 10 sedute)

• laser terapia

• onde d’urto

• massoterapia

Fase 2 – Recupero funzionale

• rieducazione motoria

• medicina manuale

• chinesiterapia attiva e passiva

• ginnastica posturale

• manipolazioni

• mobilizzazioni articolari


L’intervento sottolineerà il ruolo del fattore psicologico nel ritorno allo sport, che deve essere graduale e programmato.

Una diapositiva sarà dedicata alla riabilitazione vascolare, evidenziando l’importanza dell’ecodoppler in presenza di edema agli arti e l’assoluta controindicazione delle Massoterapia  in caso di edema importante per rischio trombotico o embolico.

Diagnostica integrata

• ecografia muscolo-scheletrica

• radiografia sotto carico in toto

• risonanza magnetica

• TAC

• esame baropodometrico

• valutazione podologica 

- ortopedica della colonna

- Ortopedia pediatrica e sport

Verranno affrontati scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, slivellamento del bacino e scelta degli sport più idonei per l’età evolutiva.

A conclusione del suo intervento, il Prof. Aodi ricorderà l’obbligo della certificazione di medicina sportiva, agonistica e non agonistica, come garanzia essenziale di sicurezza.


UNITI PER ALBI PROFESSIONALI

Durante il convegno AMSI e Uniti per Unire rilanciano il progetto “Uniti per Albi Professionali”, che punta a rafforzare la collaborazione con FNOMCeO, FNOPI e gli Albi di podologi, fisioterapisti, psicologi e farmacisti, promuovendo una rappresentanza moderna, aperta e meritocratica.Aodi: «L’Albo deve essere un motore di innovazione, non un luogo percepito come burocratico.»

25 anni di rete internazionale e AISC_NEWS

La rete costruita dal 2000 con Co-mai, UMEM, Uniti per Unire e AISC_NEWS rappresenta oggi un sistema di informazione globale che sostiene cooperazione medica, culturale e accademica.


TARGHE ISTITUZIONALI E PATROCINI

L’evento si svolge sotto l’alto riconoscimento delle più prestigiose istituzioni del Paese. L’AMSI può infatti fregiarsi della già 16ª Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana, della 3ª Targa del Presidente della Camera dei Deputati, della 3ª Targa del Presidente del Senato della Repubblica, della 3ª Targa della Regione Lazio, nonché della 1ª Targa del Comune di Roma e della 1ª Targa della Provincia di Roma, a testimonianza della rilevanza nazionale del percorso scientifico e interculturale promosso dall’Associazione.

L’iniziativa gode inoltre di un ampio e qualificato sostegno da parte di realtà medico–scientifiche e associative che da anni collaborano con AMSI. Il convegno è infatti patrocinato da AISC News, Centro Medico Iris Italia, UMEM, MIA, SIMFER, FIFS, USEM, UAP, AISI, ANISAP, Artemisia Lab, WAI, AIOP Lazio, Gruppo FKT Salvetti, ASI, Co-mai, WAMS e dal Movimento “Uniti per Unire”.Una rete ampia, interdisciplinare e internazionale che riflette l’identità dell’Associazione e la sua missione di promuovere dialogo, formazione e cooperazione nella sanità italiana.


CONCLUSIONI DEL PROF. AODI

«La seconda stagione di AMSI, dopo i primi 25 anni, è una realtà solida: continueremo a unire culture, competenze e professioni per una sanità più moderna, equa e meritocratica.»


REDAZIONE AISI

bottom of page