top of page

Allarme denatalità in Europa: sempre meno famiglie con figli, Italia tra i fanalini di coda

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 6 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel 2024, meno di una famiglia su quattro nei Paesi dell’Unione europea viveva con almeno un figlio. Su oltre 202 milioni di nuclei familiari censiti da Eurostat, solo il 23,6% includeva figli conviventi. La grande maggioranza, il 76,4%, era invece composta da adulti senza figli.

ree

Italia tra i Paesi con le percentuali più basse

In questo contesto, l’Italia si posiziona al di sotto della media europea, con appena il 20,1% di famiglie che vivono con almeno un figlio. Un dato allineato a quello della Germania (20,1%) e vicino a quello registrato in Lituania (19,6%) e Finlandia (18,0%), tra i valori più bassi dell’intera Unione.


Paesi con più figli: il primato alla Slovacchia

Nella parte alta della classifica si trovano la Slovacchia, dove il 35,6% delle famiglie ha almeno un figlio, seguita da Irlanda (31,0%) e Cipro (28,6%), segnando un netto distacco rispetto ai Paesi a bassa natalità.


Figli unici in maggioranza in Europa

A livello comunitario, la struttura familiare più frequente è quella con un solo figlio, che rappresenta il 49,8% delle famiglie con figli. Seguono le famiglie con due figli (37,6%) e solo una minoranza, il 12,6%, ha tre o più figli conviventi.


In Italia famiglie numerose sempre più rare

Nel caso italiano, il numero di famiglie con tre o più figli conviventi è ancora più ridotto: solo il 7,6%. Un valore tra i più bassi in Europa, simile a quello del Portogallo (6,2%) e della Bulgaria (6,4%). Al contrario, le famiglie numerose risultano più comuni in Irlanda (20,6%), Svezia (18,1%) e Finlandia (17,4%), confermando una forte disomogeneità tra i Paesi dell’Unione.


REDAZIONE AISI

bottom of page