top of page

Alcol, etichette sui rischi oncologici: la proposta di Oms Europa

Immagine del redattore: AISIAISI

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha avanzato una proposta per introdurre avvertenze sanitarie sulle etichette delle bevande alcoliche, simili a quelle presenti sui pacchetti di sigarette.

L’obiettivo è informare i consumatori riguardo ai rischi per la salute, in particolare la connessione tra il consumo di alcol e l’insorgenza di tumori.


Secondo l’Oms, il consumo di alcol è responsabile di oltre 400.000 decessi annui nella regione europea, pari al 7% del totale. Tra i tumori correlati all’assunzione di alcol, sono inclusi quelli della bocca, faringe, esofago, colon-retto e seno.


Il nuovo rapporto "Etichette di avvertenza sanitaria sull'alcol: una prospettiva di salute pubblica per l'Europa" evidenzia l’urgenza di un’etichettatura obbligatoria e standardizzata sulle bevande alcoliche.


Dallo studio emerge che solo il 15% degli intervistati sa che l’alcol può causare il cancro al seno, mentre solo il 39% è consapevole del legame con il cancro al colon. L’obiettivo principale di questa proposta è aumentare la consapevolezza e ridurre il peso delle malattie ad essa correlate.


Alcuni Paesi hanno già intrapreso questa strada. Ad esempio, l’Irlanda ha approvato una legge che obbliga l’apposizione di etichette con informazioni sui rischi oncologici e sulle malattie epatiche, a partire dal 2026.


Nonostante l’opposizione del settore industriale, che teme un impatto negativo sul mercato, l’Oms ribadisce che un maggiore livello di consapevolezza riguardo ai rischi potrebbe contribuire a ridurre il consumo di alcol e i costi sanitari ad esso legati.


Le proposte verranno discusse nei prossimi mesi in sede internazionale.


REDAZIONE AISI

 
 
bottom of page