Alberto Siracusano è il nuovo presidente del Consiglio superiore di sanità per il triennio 2025–2028
- AISI
- 6 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Si è ufficialmente insediato nei giorni scorsi il nuovo Consiglio superiore di sanità (Css), alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha aperto i lavori del triennio 2025–2028. Il Ministro ha sottolineato l’alto valore scientifico e istituzionale dell’organo, definendolo «un pilastro della sanità pubblica italiana» e assicurando pieno supporto da parte delle strutture ministeriali e dei membri di diritto.

Designazione per acclamazione: Siracusano alla guida del Css
Nel corso della seduta è stato designato per acclamazione come Presidente del Css il professor Alberto Siracusano, affiancato dalla professoressa Annamaria Colao e dal professor Alberto Mantovani, che ricopriranno il ruolo di vicepresidenti. «Con il contributo dei vicepresidenti, due eccellenze riconosciute, lavoreremo insieme per tutelare la salute pubblica in una visione One Health, con attenzione particolare anche alla salute mentale», ha dichiarato Siracusano.
Il ruolo del Css e il contributo degli esperti esterni
Il Consiglio superiore di sanità è il massimo organo tecnico consultivo del Ministero della Salute, composto da membri di diritto e da 30 membri nominati dal Ministro. La sua funzione principale è fornire pareri e proposte scientifiche su temi di forte impatto per il Servizio sanitario nazionale. Come previsto dalla normativa vigente, il Ministro Schillaci ha annunciato la prossima predisposizione di un elenco di esperti esterni per coprire aree tematiche non rappresentateall’interno della nuova composizione.
REDAZIONE AISI